sabato 21 febbraio 2015

ESERCIZIO TESTO SU TRACCIATO

Questa settimana abbiamo svolto un esercizio con il programma Illustrator.
L'esercizio consisteva nella realizzazione di un immagine di un volto formato da interamente da lettere utilizzando gli strumenti penna, testo su tracciato e testo in area.
Prima di tutto per creare la figura di un volto dobbiamo scegliere l'immagine a cui fare riferimento e realizzare con la penna dei tracciati aperti o chiusi seguendo le linee principali del viso.
Dallo strumento casella di testo possiamo utilizzare i comandi: strumento testo in area, che permette di riempire un'area selezionata; Strumento testo su tracciato, che serve per inserire il testo su un tracciato composto precedentemente con la penna; strumento testo verticale, che realizza il testo in area in verticale e lo strumento testo verticale su tracciato, il quale realizza sempre un testo su tracciato ma in modo verticale.
Grazie perciò a questi strumenti ho realizzato un volto modificando anche la grandezza in PT del carattere per dare più ombre e profondità alla figura e rendere il viso più simile alla realtà.
Questo è il risultato finale:



sabato 14 febbraio 2015

ESPOSIZIONE FOTOGRAFICA/1

Nelle ultime lezioni abbiamo parlato dell'esposizione fotografica e per comprendere meglio questo principio abbiamo utilizzato un simulatore di fotografia "Camera Sim". Abbiamo così scattato 3 foto, una con condizioni di luce normale, una sottoesposta e una sovraesposta. 

f16, 1/125 sec, 100 iso

f32, 1/125 sec, 100 iso

 f8, 1/125 sec, 100 iso





sabato 7 febbraio 2015

ESERCITAZIONE SUL COLORE

Durante questa settimana, la professoressa Marangoni, ci ha fatto lavorare su tonalità e saturazione delle foto con il programma photoshop. 


Prima modificando la tonalità dei colori nella foto. La tonalità o tinta è un colore puro, ovvero caratterizzato da una singola lunghezza d'onda all'interno dello spettro visibile della luce. 
Ecco qui un esempio:

London



Modificando la saturazione, ovvero mettendo la tigre in risalto rispetto al resto; la saturazione o purezza è l'intensità di una specifica tonalità. Se la saturazione viene completamente annullata, il colore si trasforma in una tonalità di grigio. Di conseguenza, per esempio, la desaturazione di una fotografia digitalizzata è una delle tecniche con cui si può trasformare un'immagine a colori in una in bianco e nero.
Ecco qui un esempio:

Tigre


La luminosità o chiarezza è la quantità di luce presente che diamo alla nostra foto.


sabato 31 gennaio 2015

SCANSIOGRAMMA

Sabato 24, con l'aiuto del professore Manfredini abbiamo realizzato uno scansiogramma. Ovvero un'immagine fotografica ottenuta grazie all'impiego di un dispositivo digitale, mediante una tecnica off-camera; tutto questo ci è stato utile per capire il principio fisico e i componenti elettrici, che sono alla base della fotografia digitale. Lo scansiogramma si ottiene mettendo a contatto alcuni oggetti sul piano in vetro dello scanner, una volta fatto questo il gruppo lampada/specchio si muove lungo il piano in vetro dello scanner, emettendo un fascio di luce che va a colpire le singole celle fotosensibili del sensore CCD. All'interno di ogni singola cella fotosensibile del sensore si crea una carica elettrica  dovuta alla reazione del silicio che a contatto con la luce trasforma i fotoni in elettroni. L'accumulo di energia viene conservata dagli elettrodi ed è proporzionata all'intensità della luce che la colpisce.  Dopo altri passaggi otterremo un'immagine a colori virtuale, corrispondente alla forma di oggetti collocati sul piano di vetro.

giovedì 22 gennaio 2015

VISITA ALLA MOSTRA "OCCHI APERTI SULLA CITTA'" A MANTOVA

Sabato 17 Gennaio, io e la mia classe ci siamo recati alla mostra "occhi aperti sulla città" allestita alla Casa del Mantegna, vicino alla nostra scuola.
Qui abbiamo assistito a una serie di foto realizzate da due fotografi della zona, che hanno fotografato le zone in cui gli stabili sono in decadimento, zone trascurate e abbandonate. Nelle diverse sale erano esposte le diverse foto, ovvero, la zona storica di Mantova, dove i monumenti sono curati, di seguito lezione nei pressi di Mantova in cui gli stabilimenti erano abbandonati. Sono stati realizzati video dove sono state inserite tutte le foto, segnando la posizione in cui esse erano state scattate. Siamo rimasti alla mostra per qualche ora ed è stata molto istruttiva , facendoci notare la realtà della nostra città.




giovedì 15 gennaio 2015

ESERCIZI SCONTORNO PHOTOSHOP

Buon anno!
Sono tornata dalle vacanza, ora vi racconto cosa abbiamo fatto i primi giorni di rientro a scuola. Abbiamo utilizzato nuovi strumenti di photoshop per scontornare. Con questo abbiamo creato due immagini composte; nella prima dovevamo creare una figura con più immagini che avevamo scontornato, ma che avessero qualcosa in comune tra loro, io ho utilizzato la cancelleria per creare un albero. Nella seconda figura composta dovevamo prendere un'immagine e cambiarle un particolare aggiungendo qualcosa di inaspettato, io ho preso un frutto e ho rimpiazzato il naso.




martedì 23 dicembre 2014

AUGURI DI BUON NATALE

Con questo ultimo post del 2014, noi del corso di Grafica e Comunicazione, cogliamo l'occasione per augurare a tutti un buon Natale e felice anno nuovo!

Per concludere in bellezza, prima delle vacanze natalizie, si è svolta l'assemblea d'istituto il giorno 18 Dicembre presso la bocciofila di Mantova, è stata una mattinata piena di soddisfazioni per tutti, poichè il tema era "I talenti" e chi voleva ha potuto mostrare il proprio talento come ad esempio cantare, suonare uno strumento o come hanno fatto alcuni miei compagni di classe svolgere una piccola e scherzosa coreografia da loro ideata.
Auguriamo così un felice Natale a tutti, al prossimo anno!!

Ecco alcune foto dell'assemblea:



Istituto arcoeste

Il balletto di alcuni mei compagni!

Un saluto dai profe!!